Centro Paul Lemoine
Via Agrigento, 50 | 90141 Palermo
Tel. e Fax 091 9762399 | segreteria@scuolapsicoterapiaipp.com
Copyright © 2019 IPP
Designed by mbdesign
Il percorso formativo
Attento alle condizioni della clinica e della vita, L’IPP si pone come obiettivo precipuo quello di fornire agli specializzandi gli strumenti necessari per consentire loro di sostenere le nuove articolazioni di cura nel lavoro clinico, sia esso privato che istituzionale.
Interpreta quindi l’obbligo formativo necessario a conseguire l’abilitazione come psicoterapeuta secondo un approccio multidisciplinare ma pur sempre psicoanaliticamente orientato in grado di saper prendere in carico le nuove forme del disagio contemporaneo.
Tale percorso, competo e innovativo sotto molti aspetti, ha tra i suoi punti di forza:
• formazione ampia e articolata in merito alla teoria e alla clinica lacaniana;
• lavoro continuativo (dal I al IV anno) su di sé attraverso il dispositivo dello psicodramma freudiano;
• attenzione ricca e costante alla psicopatologia con particolare riguardo verso i nuovi sintomi;
• formazione robusta e articolata alla psicodiagnosi.
Considerata, inoltre, la supervisione clinica come lo zoccolo duro del percorso formativo, la scuola IPP prevede ben tre tipologie differenti di supervisioni di casi clinici (individuali, in gruppo e orientati alla psicodiagnosi).
Articolazione del percorso di formazione
La scuola di psicoterapia IPP ha una durata quadriennale. Le lezioni (suddivise in insegnamenti teorici, caratterizzanti e pratici) si svolgono mediamente due weekend al mese (sabato e domenica). Il monte ore complessivo annuo ammonta a 500 ore così suddivise: 200 ore di attività teorica (suddivide in materie di base e materie caratterizzanti), 130 ore di attività pratiche/esperienziali, 20 ore di attività seminariali, 150 ore di tirocinio.
Ogni anno è previsto un workshop intensivo, rivolto a tutti gli allievi delle diverse sedi, tenuto da professionisti di chiara fama internazionale, i quali utilizzeranno una metodologia formativa con coinvolgimento diretto finalizzata all’apprendimento dall’esperienza.
L’esame finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi, avente ad oggetto un caso clinico.
Al termine della Specializzazione, previo superamento dell’esame finale, l’Istituto rilascia un Diploma Quadriennale in Psicoterapia analitica, ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge 18 febbraio 1989 n.56, equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazioni universitarie. Il titolo consente l’annotazione negli elenchi di professionisti abilitati all’esercizio della psicoterapia presso gli ordini degli Psicologi e dei Medici.