logoippcol02
logo-centro-paul-lemoinecol02
centropaullemoinelogowcol02
logoippw
cpl

Centro Paul Lemoine

Via Agrigento, 50 | 90141 Palermo

Tel. e Fax 091 9762399  |  segreteria@scuolapsicoterapiaipp.com

logo-centro-paul-lemoinecol02

facebook

Copyright ©​  2019  IPP

 

 

​Designed by mbdesign

Centro Paul Lemoine (CPL)

STORIA

La  fondazione

Nel 1999, Antonio Caruselli, psicoterapeuta siciliano creativo ed eclettico, dalle grandi passioni e dalla vita personale complessa e inquieta, accolse l’invito di Paul e Gennie Lemoine a conoscere il dispositivo e destò l’interesse per lo psicodramma all’interno di un gruppo  di psicologi e di studenti che lo affiancavano.
Affascinati dalla invenzione dei Lemoine, con la forza del loro desiderio, Caruselli e altri intellettuali  diedero vita a un Centro per lo sviluppo teorico del dispositivo, per la sua applicazione nella clinica e in altri ambiti  della prassi psicologica, per la formazione degli psicodrammatisti e per la diffusione delle sue potenzialità terapeutiche.


Già da subito l’invenzione dei Lemoine si rivelò un dispositivo di grande interesse clinico ed efficacia terapeutica, come dimostrò l’interesse di numerosi psicoterapeuti che lo diffusero in Francia, in Spagna e in Italia. In queste nazioni erano nati, già dagli anni Settanta,  gruppi di terapia con lo psicodramma, mentre venivano tenuti, sistematicamente, convegni e seminari teorici. Tale  fermento ben evidenzia la   diffusa soddisfazione  per il lavoro terapeutico a orientamento psicoanalitico freudiano-lacaniano, all’interno dei  gruppi che i lemoine avevano strutturato tenendo conto anche della  scoperta di Moreno.


Anche Palermo, come Modena, Firenze, Bari, Pesaro, Roma, accolse i due coniugi per confrontarsi con l’esperienza del loro dispositivo di cura. Psichiatri, psicologi e studenti del corso di laurea in psicologia da poco attivato nel capoluogo siciliano - ma anche operatori di aeree non direttamente interessate alla salute mentale - trovarono nella scoperta dei due coniugi francesi, un prezioso strumento per la loro formazione personale e per la pratica psicoterapica, sia in privato che nelle istituzioni di cura.


La diffusione dello Psicodramma dei Lemoine a livello nazionale aveva intanto fatto nascere anche un’associazione di psicodrammatisti italiani: la SIPsA (Società Italiana per lo Psicodramma Analitico), che ebbe una sua sede a Palermo, la cui direzione fu assunta dal  Dr. Caruselli per circa un decennio, a partire dal 1988.


Ancora un’importante precisazione di carattere storico: Psicodramma Analitico fu la dizione (da cui Società Italiana per lo Psicodramma Analitico) con la quale fu nominato in un primo tempo il dispositivo di cura dei Lemoine, successivamente modificata in Psicodramma freudiano, sia per il più esatto riferimento a Freud, sia per una opportuna distinzione dai gruppi di psicodramma ad orientamento junghiano (psicologia analitica). Tra i fondatori di questa società vi furono il Dr. Gianni Roseo e il Dr. Giorgio Tonelli.

 

 

 


I riferimenti internazionali


Un riferimento internazionali, fondamentale per il C.P.L., acquisito e mantenuto sin dalla sua fondazione, è quello alla S.E.P.T. (Société d'Études du Psychodrame Thérapeutique), associazione che in Francia e nel mondo promuove la pratica e lo sviluppo teorico della scoperta dei Lemoine e delle sue successive elaborazioni.


Tra i didatti della S.E.P.T., che hanno contribuito alla crescita del C.P.L., non è possibile non ricordare Philippe Garnier e Serge e Marie-Noëlle Gaudé. Quest’ultima, insieme ad Isabelle Andreu, è stata attivissima nella sua fondamentale funzione di formatrice e supervisore della pratica dello Psicodramma freudiano nel C.P.L.


 

1 Antonio Caruselli nacque a Palermo nel 1941. Psicoterapeuta, fu ricercatore volontario presso l’Istituto di Psicologia della Università di Palermo diretto dal Prof. Gastone Canziani. Dopo una sua formazione di matrice bioniana con Francesco Corrao – conosciuto a Roma il lavoro in gruppo con la metodologia dei Lemoine – si è formato secondo il training della S.I.Ps.A. Dirigente di Struttura Complessa di Psicologia presso la A.S.L. 6 di Palermo, membro didatta della SEPT e fondatore e direttore della Scuola di Specializzazione del CPL, è morto nell’aprile 2004.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder